Il Burraco è un gioco di carte tra i più apprezzati e popolari, soprattutto di recente. Dalle presunte origini sudamericane, appartiene alla famiglia della Pinnacola. Scopo del gioco del Burraco è mettere sul tavolo un numero sufficiente di carte per realizzare, appunto, i burrachi, ovvero combinazioni o scale di almeno 7 carte.
Perché piace il Burraco? Perché è rilassante e divertente, ma in grado anche di creare partite avvincenti e combattute con amici e avversari. Oggi tutto ciò è possibile anche dal proprio pc e smartphone, stesse regole della versione tradizionale, più comodità per giocare come, dove e quando vuoi da casa e in mobilità.
REGOLE DEL BURRACO
Le regole del Burraco prevedono che si utilizzino due mazzi di carte francesi, le stesse che si usano nel gioco del poker. La differenza è che nel gioco del Burraco i jolly sono mantenuti nel mazzo. Si raggiunge così un totale di 108 carte (54 per mazzo).
A Burraco si partecipa in coppia (2 contro 2), ma, seguendo le regole della partita libera, è possibile giocare anche singolarmente (1 contro 1) e nella versione a 3. Le dinamiche di gioco non subiscono variazioni.
Secondo le regole del Burraco, ogni gruppo di carte è composto da 3 elementi come minimo: non si possono calare, quindi, gruppi di carte di numero inferiore a 3. Le carte possono essere dello stesso seme in sequenza, a formare una scala. Oppure possono essere 3 o più carte dello stesso valore (di qualsiasi seme). Una volta calata, la carta non può più essere ripresa in mano o spostata di gruppo.
A ciascuna combinazione di carte possono essere legati, in una qualsiasi posizione della scala, un jolly o una “pinella” (la carta di valore 2). Attenzione, però: o l’uno o l’altra. In base alle regole del Burraco, non si possono inserire nella stessa combinazione un jolly ed una pinella allo stesso tempo.
IL PUNTEGGIO DEL BURRACO
Nel gioco del Burraco, sia nel gioco tradizionale sia nel Burraco online, questo è il valore delle carte:
- 3, 4, 5, 6, 7 valgono 5 punti;
- 8, 9, 10 e le figure (Fante, Regina, Re) valgono 10 punti;
- il 2 dà 20 punti.
Quante vale l’Asso a Burraco, ti chiederai? 15 punti. Il Jolly, invece, ne vale 30. Questi sono i cosiddetti punti positivi. Vi sono, poi, i punti negativi, ottenuti sommando i valori delle carte rimaste in mano. Inoltre, se una squadra o un giocatore non è andato a pozzetto, perde 100 punti.
Di contro, la chiusura dà diritto a un punteggio maggiorato di 100 punti. La realizzazione di un Burraco puro (combinazione che non contiene né jolly né pinelle, se non nella loro naturale posizione) dà diritto a un bonus ulteriore di 200 punti. Il burraco semipuro (8 carte ma con l’ausilio di una pinella o di un jolly) vale 150 punti. Il burraco sporco, formato usando una pinella o un jolly, dà diritto ad un bonus di 100 punti.
COME SI GIOCA A BURRACO
Mettersi alla prova è il modo migliore per capire come si gioca a Burraco. L’obiettivo, come detto, è riuscire a mettere sul tavolo un numero sufficiente di carte per realizzare i burrachi, ovvero combinazioni o scale di almeno 7 carte.
Il giocatore seduto alla destra del mazziere smezza il mazzo, che verrà ricomposto riponendo la porzione di mazzo che si trovava inizialmente sotto sopra all’altra. Da qui si ricavano due gruppi di 11 carte, i cosiddetti “pozzetti”, prendendo una carta per volta dal fondo del mazzo. I due piccoli mazzi che si ottengono vengono riposti uno sull’altro in modo incrociato, tenendo sopra il mazzetto in cui è stata inserita la prima carta.
COME SI GIOCA A BURRACO IN 3?
Le regole del Burraco in 3 presentano delle variazioni, principalmente nella creazione dei pozzetti e nel calcolo dei punti. Vengono, infatti, realizzati due pozzetti: uno da 11 e l’altro da 18 carte. Chi finisce per primo le carte in mano, può accedere al pozzetto e si aggiudica quello composto da 18 carte; gli altri due partecipanti diventano automaticamente una coppia. Chi dei due termina per primo le carte in mano, prende le 11 carte del pozzetto; l’altro rimane con le carte di inizio partita. Nel conteggio dei punti al Burraco in 3, il singolo ottiene tutti i punti totalizzati, mentre la coppia deve dividersi il punteggio totalizzato a metà.
COME SI GIOCA A BURRACO IN 4?
Il Burraco in 4 segue le regole del Burraco di cui si è parlato sopra. Le uniche differenze riguardano il conteggio dei punti, che ovviamente saranno calcolati per coppia e non per giocatore. Ciò si riverbera anche sulla strategia di gioco. Avendo un compagno con cui condividere le carte da calare, è infatti consigliabile cercare di calare quanto prima i gruppi di carte posseduti, per dare la possibilità all’altro di contribuire con il gioco che ha in mano. Nel Burraco in 4 i pozzetti rimangono due da 11 carte, ciascuno per coppia: chi della coppia finirà prima le carte in mano, si aggiudica il pozzetto.
COME SI GIOCA A BURRACO IN 5?
Il Burraco in 5 invece, unisce le regole del gioco classico e del Burraco in 3. Per quanto riguarda le carte, per esempio, si usano 3 mazzi di carte francesi per un totale di 162 carte. Si realizzano, poi, tre pozzetti: uno da 18 carte, gli altri due da 11. Chi per primo finisce le 11 carte iniziali prende il pozzetto da 18; gli altri si accoppiano a due a due, in formazione alternata di posto, rispetto al giocatore che ha ottenuto il pozzetto da 18.
Il conteggio dei punti nel Burraco in 5 segue le regole del gioco a tre, con il singolo giocatore che tiene i punti totalizzati da solo per sé, mentre le coppie si devono dividere il totale. La fine del gioco è decretata al raggiungimento dei 1.000 punti. A questo punto i giocatori possono decidere se proseguire con l’ultima mano per decretare il vincitore, senza tenere conto dei punti delle partite precedenti, giocando tutti singolarmente. In questo caso, verranno creati 5 pozzetti da 11 carte.
COME SI GIOCA A BURRACO IN 6?
Nel Burraco in 6, infine, si utilizzano 3 mazzi di carte francesi e il gioco si divide a coppie. I pozzetti, invece di due, sono tre. Per il resto, si seguono le regole del gioco tradizionale, ma le strategie diventeranno naturalmente e inevitabilmente più complesse e intriganti. Da notare che nel Burraco in 6, nonostante si usino tre mezzi, le carte tendono a finire rapidamente: aumenta, quindi, la possibilità di bloccare il gioco agli altri giocatori.
QUANTE CARTE SI DANNO A BURRACO?
Nella prima fase del gioco del Burraco il mazziere distribuisce a ciascun giocatore 11 carte. Si hanno in mano, dunque, due carte in meno rispetto alle 13 iniziali di Scala 40 e 2 in più dell’Asso Piglia Tutto.
Quando un giocatore esaurisce le carte in mano si entra nella seconda fase: entrano in gioco i “pozzetti” realizzati durante il momento della distribuzione delle carte. I pozzetti, come abbiamo visto, variano in base al numero dei giocatori.
QUANTE SONO LE CARTE DA BURRACO?
Come già svelato in apertura, nel Burraco si usano due mezzi di carte francesi (52 carte + 2 Jolly), per un totale di 108, di cui 4 Jolly.
COME SI DANNO LE CARTE A BURRACO: SENSO ORARIO O ANTIORARIO?
Analizzando il regolamento, a Burraco il mazziere, dopo aver mescolato le carte, fa dividere il mazzo al giocatore alla sua destra. A questo punto si procede alla distribuzione delle carte in senso orario.
A QUANTO SI ARRIVA A BURRACO?
Il tetto di vincita viene deciso discrezionalmente dai giocatori all’inizio di ogni partita. Generalmente si decide di optare per un tetto di vincita di 505 punti oppure di 1.005. Nelle partite più lunghe si può, tuttavia, arrivare fino a 2.005 punti.
Gioca a Burraco su queste piattaforme:
![]() |
Related content
Il significato dei semi delle carte
Trucchi del burraco
Metodi scientifici per mescolare le carte
Related Games

Poker 5 carte

Peppa

Cirulla

Briscola

Bestia
