È conosciuta anche come Acchiappaquindici. Del resto, questo numero riveste un ruolo importante nello sviluppo del gioco. Il nome ufficiale, però, è Cirulla. Si tratta di un gioco di carte forse meno noto dei parenti più prossimi, Scopa e Scopone, ma ugualmente apprezzato, grazie anche alle sue regole semplici e chiare.
Le partite sono avvincenti, grazie a una dinamica di gioco che prevede improvvisi ribaltoni.
REGOLE DELLA CIRULLA
Alla Cirulla le regole presentano affinità ma anche qualche differenza con il più noto gioco della Scopa, di cui è, di fatto, una variante. L’obiettivo è totalizzare per primi un punteggio pari a 51 punti. Nella versione fisica del gioco si può talora concordare un punteggio diverso, dichiarandolo anticipatamente.
Al gioco partecipano da un minimo di 2 a un massimo di 4 giocatori. È prevista la possibilità di giocare anche a coppie. In base alle regole della Cirulla, a inizio gioco vengono distribuite 3 carte a ciascun partecipante. Altre 4 carte vengono poste sul tavolo:
- se la somma di queste è pari a 15, il mazziere raccoglie e segna una Scopa per sé;
- qualora la somma sia 30, al mazziere vengono assegnate 2 Scope;
- in caso vi siano 2 o più Assi, viene annullato il turno.
Si procede così fino all’esaurimento delle carte disponibili per concludere un normale ciclo di giocate.
Un elemento importante nel gioco della Cirulla è la presa. A ogni turno, infatti, ogni giocatore può prendere, tra quelle presenti sul tavolo, 1 o più carte. Purché, tuttavia, in mano mantenga solamente 3 carte. A Cirulla le regole prevedono, nel dettaglio, 3 tipologie di presa:
- semplice: la carta che il giocatore ha in mano presenta lo stesso valore di una presente sul tavolo o equivalente alla somma di più valori sul tavolo da gioco;
- nella presa da 15, il giocatore arriva a totalizzare 15 punti, sommando il valore di una delle carte in mano a una o più di quelle sul tavolo;
- c’è poi la presa d’asso: se è presente un Asso sul tavolo da gioco, e il giocatore ne possiede uno, può prendere solamente quello. Altrimenti, potrà prendere tutte le carte e guadagnarsi una Scopa.
In caso non sia possibile alcuna di queste prese, la carta viene lasciata scoperta sul tavolo per i successivi partecipanti.
COME SI GIOCA A CIRULLA ONLINE?
Regole e meccanismo di gioco restano sostanzialmente invariati tra la versione fisica del gioco e la Cirulla online Per esempio, se il giocatore può fare una presa, è costretto a prendere: non può, quindi, scartare.
Aumenta, in compenso, la comodità: si può, infatti, giocare quando si vuole; comodamente dal pc di casa e anche in mobilità da smartphone e tablet. Per giocare alla Cirulla, come per tutti gli altri giochi di carte, le scommesse e le lotterie, bisogna essere maggiorenni e titolari di un Conto Gioco. Una volta che ci si è registrati, si effettua il login e si sceglie la lobby dall’apposito menu.
COME SI GIOCA A CIRULLA GRATIS?
Se sei alle prime armi, puoi provare a cimentarti con il gioco della Cirulla gratis. Ci sono diverse piattaforme che danno questa possibilità per tutti i giochi di carte: si tratta di un modo per prendere confidenza con il gioco e le sue regole, mettendosi alla prova direttamente con una partita demo.
Si gioca, cioè, in modalità ospite. È una partita di Cirulla online a tutti gli effetti, ma si gioca con soldi virtuali. Non viene, dunque, scalato alcun importo dal Conto Gioco. Analogamente, non si accreditano eventuali vincite.
QUANTE CARTE SI DANNO A CIRULLA?
A Cirulla si danno 3 carte a ciascun giocatore. Altre 4 vengono poste dal mazziere scoperte sul tavolo. Da notare che il mazziere rimane lo stesso per l’intero turno: distribuirà 3 carte ai partecipanti alla fine di ogni turno fino all’esaurimento del mazzo.
Alla Cirulla si gioca con un mazzo intero di carte genovesi o un mazzo regionale da 40 carte, che comprende quindi Asso, 2, 3, 4, 5, 6, 7, Fante, Donna e Re. Dunque, con 2 giocatori vengono effettuati 6 turni, mentre diventano 4 turni nel gioco a 3 giocatori e 3 turni nel gioco a 4 giocatori.
Merita una menzione il cosiddetto Cirullone. Si tratta di una delle varianti del gioco di carte tradizionale della Cirulla. A differenza di quest’ultima, nel Cirullone il mazziere, alla prima distribuzione di carte, consegna ai giocatori 6 carte anziché 3.
PER VINCERE A CIRULLA QUANTI PUNTI DEVO FARE?
Per vincere alla Cirulla bisogna totalizzare per primi un punteggio pari a 51 punti. Il punteggio nella Cirulla si calcola su tutte le carte del proprio mazzo delle prese al termine di ogni smazzata. Riepiloghiamo il valore delle carte alla Cirulla:
- Sette, 21 punti;
- Sei, 18 punti;
- Asso, 16 punti;
- Cinque, 15 punti;
- Quattro, 14 punti;
- Tre, 13 punti;
- Due, 12 punti.
A livello di punteggio, nella Cirulla valgono, invece, 10 punti Re, Donna e Fante. Ogni Scopa effettuata da un partecipante durante la presa, corrisponde a 1 punto.
COME SI FA LA PRIMIERA A CIRULLA?
Una delle specificità e dei motivi d’attrazione dei giochi di carte popolari è il glossario, con vari termini con cui si deve prendere confidenza. Per esempio, nella Cirulla gli accusi sono particolari combinazioni di carte che permettono di totalizzare punti aggiuntivi per uno o più giocatori. La cosiddetta “buona dei poveri” viene realizzata, invece, quando un giocatore ha delle carte in mano la cui somma non arriva a 9 e, in più, non possiede alcun asso.
A proposito di affinità con il gioco della Scopa, nella Cirulla un elemento da conoscere è la primiera. Si tratta di uno dei 4 punti che si può conquistare in una partita e ha delle regole precise che ne disciplinano il funzionamento. La Primiera a Cirulla è vinta dal giocatore o dalla coppia che ha 4 carte, 1 per ogni seme, con la somma di valori maggiore. Carte, Primiera e Denari si possono pareggiare tra i giocatori. Se succede, non si assegna il punto.
QUANDO SI BUSSA A CIRULLA?
Per capire come si gioca a Cirulla e come si può vincere, va evidenziato che si parla di:
- Scopa, quando il giocatore si aggiudica tutte le carte sul tavolo da gioco;
- Cirulla, quando il giocatore ha 3 carte in mano, la cui somma è inferiore a 10.
Data la difficoltà di realizzare questa seconda eventualità, ciascun giocatore deve dichiararlo non appena si verifica: dicendolo esplicitamente o “bussando” sul tavolo. In questo caso, gli verranno automaticamente assegnati 3 punti, cioè 3 Scope.
Gioca a Cirulla su queste piattaforme:
![]() |
Related content
Il significato dei semi delle carte
Metodi scientifici per mescolare le carte
Related Games

Poker 5 carte

Peppa

Burraco

Briscola

Bestia
