La Briscola è uno dei più giochi di carte più diffusi e amati in Italia. E con Scala 40 è, forse, uno dei più popolari: merito anche di regole piuttosto semplici. Scopo del gioco è totalizzare almeno 61 punti sui 120 complessivamente a disposizione.
REGOLE DELLA BRISCOLA
Le regole della Briscola prevedono che si giochi con un mazzo di 40 carte raggruppate in 4 “semi”: coppe, denari, bastoni, spade. Ogni giocatore riceve 3 carte: il mazzo con quelle rimanenti viene messo al centro del tavolo. Il mazzo è rivolto verso il basso, tranne una carta, che viene posta solo in parte sotto al mazzo in maniera visibile a tutti. È questa carta a decretare il “seme” della Briscola. Il seme rappresenta la “famiglia” di carte che ha valore maggiore per tutta la durata della partita. Ciò vale, ovviamente, anche nella Briscola online.
A questo punto inizia la fase di gioco della Briscola. Le regole non prevedono un numero prestabilito di round per partita: di norma questi sono concordati tra i giocatori prima dell’inizio. Solitamente le partite di Briscola si giocano, comunque, a 1, 3 o 5 smazzate: vince la partita chi si aggiudica il maggior numero di round tra quelli previsti.
Il primo giocatore, calando la prima carta (o carta dominante), decide il seme di mano; i giocatori seguenti si aggiudicano la mano se:
- giocano una carta dello stesso seme, ma di un valore superiore;
- calano una carta qualunque di Briscola, vale a dire una carta della “famiglia” della carta scoperta sotto il mazzo.
In caso contrario, è il primo giocatore a vincere la mano. Chi si aggiudica la mano, raccoglie tutte le carte presenti sul tavolo e le ripone davanti a sé coperte. Sarà lui ad avviare la mano di gioco successiva. Il gioco procede fino all’esaurirsi delle carte da gioco.
I PUNTI DELLA BRISCOLA
Per giocare e provare a vincere a questo popolare gioco di carte, come anche a Bestia e a Burraco, è essenziale conoscere bene e prendere familiarità con la questione del punteggio. Vediamo allora valori di presa e punti a Briscola:
- l’Asso è la carta che vale di più, 11 punti;
- il Tre vale 10 punti;
- il Re 4 punti;
- il Cavallo 3 punti;
- il Fante 2 punti.
Tutte le altre carte da Briscola hanno un valore di 0. Generalmente, l’ultima mano è quella più importante e decisiva: spesso, infatti, racchiude le carte più succulente e dal valore più alto.
COME SI GIOCA A BRISCOLA ONLINE ?
Tutto questo vale anche nella Briscola online. La versione digitale di questo popolare gioco di carte mantiene le stesse regole della Briscola tradizionale.
Per giocare a Briscola bisogna essere maggiorenni e titolari di un Conto Gioco . Una volta registratisi, accedi con le tue credenziali. Non resta che scegliere nella sezione dedicata ai giochi di carte Classici il proprio preferito dall’elenco. Vuoi prima prendere confidenza con la Briscola online? Puoi approfittare della versione demo, cliccando sul pulsante “Prova”. In questo modo puoi giocare in modalità ospite e con soldi virtuali, senza che venga detratto alcun importo dal tuo Conto Gioco. Ovviamente non verranno accreditate eventuali vincite. Puoi imparare a giocare con il tutorial e a utilizzare la lobby in poche semplici mosse.
Quando la postazione è accesa e lampeggia, significa che è il proprio turno di gioco. Scegliendo la carta che si vuole giocare, questa assumerà un contorno colorato. Clicca la carta scarto per giocare la tua carta. Puoi anche trascinare la carta sulla carta scarto per giocare la tua carta.
Come nella Bestia, attenzione al fattore tempo: hai a disposizione solo per completare il turno. Nella Briscola in 4, allo scadere del countdown, una carta verrà giocata automaticamente.
COME SI GIOCA A BRISCOLA A CARTE SCOPERTE?
La Briscola a carte scoperte è assimilabile alla tradizionale Briscola in 2. L’unica differenza, ma non di poco conto, è che le carte dei giocatori sono, appunto, sempre scoperte, sul tavolo. Scoperto è anche il mazzo delle carte rimanenti. La sola carta coperta è, di fatto, quella sottostante alla superiore del tallone, che a ogni presa viene raccolta per seconda. Si tratta di una variante della Briscola che non semplifica, come potrebbe sembrare, il gioco, ma ne accentua l’aspetto matematico.
COME SI GIOCA A BRISCOLA IN 2?
La Briscola in due costituisce la situazione standard nella quale i giocatori possono mettere alla prova le proprie abilità: per questo le regole e il punteggio sono le medesime della Briscola Classica. Nella Briscola in due, ciascuno dei partecipanti gioca singolarmente e i punti vengono assegnati a ciascuno di essi.
COME SI GIOCA A BRISCOLA IN 3?
A livello di regole, la Briscola in tre è analoga a quella in 2: di fatto, anche in questa fattispecie, ogni partecipante gioca per sé. C’è, tuttavia, una piccola variante: viene, infatti, tolta una carta dal mazzo (un Due, per la precisione), che scende così a 39 carte complessive.
COME SI GIOCA A BRISCOLA IN 4?
La Briscola in quattro è la “variante a squadre” della Briscola classica. La distribuzione delle carte e le regole sono le stesse. Cambia, invece, l’assegnazione dei punti: a ciascuna squadra viene assegnato il punteggio risultante dalla somma di quello dei singoli membri del team.
I due team, composti da due coppie, si siedono faccia a faccia, formando un quadrato. I giocatori non possono parlare tra di loro: comunicare i punti posseduti al proprio compagno di squadra è permesso solo tramite segni o un linguaggio concordato che hanno lo scopo di non far capire ai propri avversari ciò che si ha in mano.
COME SI GIOCA A BRISCOLA IN 5?
Una variante di questo gioco di carte molto apprezzata è la Briscola a 5: la cosiddetta Briscola a chiamata. Vi partecipano due squadre: una è composta da due giocatori, l’altra da tre. La particolarità è che i componenti di ogni squadra non vengono dichiarati in maniera esplicita all’inizio del gioco. Piuttosto, si “svelano” durante il gioco stesso: i singoli giocatori scoprono, insomma, il proprio compagno di squadra a partita in corso. Come? Attraverso una serie di segnali concordati. Più in basso puoi scoprire quali sono i segni della Briscola.
Nella Briscola a 5, il gioco inizia con un’asta in cui i giocatori “chiamano” una carta: da qui il nome Briscola a chiamata. Si aggiudica l’asta chi sceglie la carta dal valore più basso, pur individuando il seme della briscola. Chi possiede la carta chiamata nel proprio mazzo, è il compagno del giocatore che ha chiamato. I ruoli possono anche non essere svelati, ma l’obiettivo rimane quello di accaparrarsi più punti possibili.
QUANTE SONO LE CARTE A BRISCOLA?
Le carte necessarie per il gioco della Briscola sono 40, divise in 4 semi, ovvero Spade, Bastoni, Denari e Coppe. A ciascun giocatore vengono distribuite, dal mazziere, 3 carte.
QUANTE CARTE SI DANNO A BRISCOLA?
Ciascun giocatore a Briscola riceve 3 carte dal mazziere. Le carte vengono distribuite in senso antiorario, a partire dal giocatore alla destra del mazziere.
QUANTO VALGONO LE CARTE A BRISCOLA?
Parlando dei punti a Briscola, è già emerso il valore delle carte. Ricapitolando, l’Asso vale 11 punti, il Tre 10 punti, il Re 4 punti, il Cavallo 3 punti, il Fante 2 punti.
QUALI SONO I SEGNI DELLA BRISCOLA?
I due team, composti da due coppie, si siedono faccia a faccia, formando un quadrato. I giocatori non possono parlare tra di loro: comunicare i punti posseduti al proprio compagno di squadra è permesso solo tramite segni o un linguaggio concordato che hanno lo scopo di non far capire ai propri avversari ciò che si ha in mano. Generalmente, i segni più usati sono i seguenti:
- occhi al cielo, se si ha il Re di Briscola;
- labbra in avanti, simulando un bacio, in caso di Asso di Briscola;
- storcere l’angolo sinistro della bocca, se si possiede il Tre di Briscola;
- alzare leggermente una spalla, se tra le carte si ha il Cavallo di Briscola;
- lingua tra le labbra, se si ha il Fante di Briscola;
Ancora, in mancanza di Briscole si stringono gli occhi; se, invece, si hanno scartini, si sfregano pollice e indice. Si hanno in mano carte pesanti? Il segno a Briscola convenzione è l’apertura delle labbra e il rigonfiamento delle guance.
Gioca a Briscola su queste piattaforme:
![]() |
Related content
Il significato dei semi delle carte
Metodi scientifici per mescolare le carte
Related Games

Poker 5 carte

Peppa

Cirulla

Burraco

Bestia
