Il gioco del Burraco è un gioco in cui le capacità e la bravura del giocatore, sono molto più importanti della fattore così detto fortuna. Il Burraco infatti, è un gioco in cui la strategia è la regina sovrana durante ogni mossa, e una buona strategia, può essere attivata solo da un giocatore capace di osservare le situazioni e di prevedere tutte le mosse possibili, sia proprie sia dell’avversario, per poter riuscire a chiudere la partita.

Un fattore importante da sottolineare è l’unicità di ogni partita di Burraco, infatti, non ci sarà mai una partita uguale all’altra, per questo motivo l’utilizzo di una strategia, non può essere decisa a priori, ma è necessario sempre studiare la situazione specifica che si viene a creare durante le prime mosse del gioco, e solo a quel punto, decidere quale strategia usare.

Chiaramente nelle partite in coppia nessuna strategia potrà funzionare, se non viene seguita scrupolosamente da tutti e due i giocatori della coppia. Nel corso del tempo sono state ideate diverse strategie di gioco, di seguito abbiamo preso in considerazioni quelle più famose e le abbiamo descritte.

Strategie “vincenti” del Burraco

Tra le tante presenti nel mondo dei giocatori ci sono: il Controgioco, la Regola di n+1, il Cambio carta, la Compressione dell’avversario, lo Scarto di una carta utile. Spieghiamole una per una.

Il controgioco è forse quella più semplice ma al contempo più efficace che ci sia, consiste nel calare il più possibile combinazioni e sequenze, che siano uguali o il più uguali possibile a quelle del nostro avversario.

Il principio sta nel bloccare i nostri sfidanti nell’allungare le proprie scale. Esistono due controgioco: quello attivo consiste nell’aprire una sequenza simile a quella del nostro antagonista, cercando di utilizzare le carte che a lui mancano; quello passivo invece, consiste nell’aprire il gioco con le medesime carte dell’avversario.

La regola di n+1 è una strategia di chiusura, viene utilizzata in una situazione di emergenza quando il proprio compagno di gioco rimane con una sola carta in mano, situazione piuttosto pericolosa. la strategia consiste nel calare tutte le sequenza o combinazione con l’ausilio della matta, così quando il compagno troverà nelle stallone una di quelle carte sostituite dalla matta potrà fare Burraco e, se il numero di carte in mano glielo permette, chiudere la partita.

Il Cambio Carta si utilizza quando tutti e due i giocatori della coppia sono con poche carte in mano, pronti per la chiusura, ma senza aver composto il burraco. La strategia consiste nel raccogliere sempre lo scarto dell’avversario buttando l’ultima carta che si aveva in mano. In questo modo costringiamo il nostro sfidante a giocare sempre e solo con una carta.

La Compressione dell’avversario viene utilizzata da dei giocatori esperti, infatti non ha una semplice esecuzione. Inoltre è una strategia complicata da tenere durante tutto lo svolgimento del gioco. Per portare avanti questa strategia uno dei giocatori della coppia, o entrambi, devono sempre raccogliere dal pozzetto, così facendo costringono l’avversario ad utilizzare il tallone.

La strategia dello scarto di una carta utile è una strategia di chiusura. Scartare una carta utile può rallentare il gioco degli avversari, che cercando di pescare dal tallone per poter fare burraco, vedranno davanti a loro accumularsi carte sul monte degli scarti. Quando il numero di scarti sarà sufficiente, allora si potrà buttare la carta utile, che loro stavano cercando, faranno Burraco, ma non potranno chiudere perché avranno preso un numero consistente di carte.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *