Da tempo immemore, ormai, i più appassionati giocatori di Uno si scontrano con i loro sfidanti ogni volta che si verifica un rilancio inatteso: finalmente, l’account Twitter ufficiale del celebre gioco di carte ha posto fine alle controversie, offrendo inoppugnabili precisazioni in merito al regolamento. Tra le rivelazioni più attese, una in particolare risolve il dibattito riguardante le famigerate carte “+2” e “+4”, che costringono i giocatori a pescare dal mazzo, allontanandoli sempre più dalla vittoria.
La regola ufficiale, chiarita dall’account Twitter di Uno
Nato negli anni Settanta, Uno ha conquistato milioni di giocatori di tutte le età e in tutto il mondo. Questo gioco di strategia e astuzia richiede una semplice abilità nel gestire le carte e un pizzico di fortuna per sconfiggere gli avversari. L’obiettivo è piuttosto semplice: sbarazzarsi di tutte le carte in mano prima degli altri giocatori. Nel corso degli anni, tuttavia, moltissimi appassionati hanno sollevato svariati dubbi in merito all’utilizzo delle carte “+2” e “+4”.
La regola ufficiale, precisata dall’account Twitter di Uno, pone fine agli innumerevoli dibattiti tra i giocatori e getta finalmente luce sulla questione delle carte “+2” e “+4”: il tweet, pubblicato il 4 maggio 2019, afferma che se un giocatore cala una carta “+4”, il successivo è obbligato a pescare quattro carte e a passare il turno.
Ciò significa anche che non è consentito utilizzare una carta “+2” per far sì che il giocatore successivo peschi sei carte, né è permesso sommare due carte “+4” per far pescare al giocatore successivo un totale di otto carte. In altre parole, la regola ufficiale impone che il giocatore affronti le conseguenze della carta calata, pescando il numero di carte indicato e passando il turno, senza ulteriori aggiunte o combinazioni. Non ci sono più scuse: per giocare a Uno in modo corretto e rispettoso delle regole ufficiali, non è possibile cumulare le carte “+2” e “+4”.
Un’ulteriore precisazione sul regolamento
Oltre al chiarimento offerto dal tweet dell’account ufficiale di Uno, è utile ricordare che, a differenza delle altre carte, il “+2” e il “+4” non richiedono la corrispondenza di colori tradizionale per essere calati: ciò significa che queste carte possono essere giocate come veri e propri jolly. In pratica, un giocatore può calare una carta “+2” o “+4” su qualsiasi altra carta presente sul tavolo, indipendentemente dal colore iniziale.
Questa regola, spesso dimenticata, aggiunge un elemento di sorpresa e tattica al gioco, rendendolo ancora più emozionante e coinvolgente. Tuttavia, è importante tenere a mente che il regolamento ufficiale richiede comunque di seguire una specifica sequenza di gioco, per la quale il giocatore successivo dovrà pescare le carte indicate dalla carta “+2” o “+4” e il colore della giocata continuerà secondo le regole standard.